News dal Territorio

ANIMAPHIX 2025: Il Festival dei Nuovi Linguaggi tra Cinema, Animazione e Arti Visive torna a Bagheria
L’undicesima edizione di ANIMAPHIX – Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival è pronta a illuminare l’estate siciliana con una straordinaria selezione di film d'artista, opere che si muovono con eleganza tra i confini di cinema sperimentale, animazione e arti visive.
Dal 29 luglio al 3 agosto 2025, l'incantevole cornice della Villa Cattolica – Museo Guttuso di Bagheria (Palermo) si trasformerà in un palcoscenico internazionale dedicato alla creatività, all'innovazione e alla contaminazione tra linguaggi visivi.
Visioni d'autore, ospiti internazionali e tanto altro
L’edizione 2025 promette un ricco programma di proiezioni visionarie, mostre d'arte, concerti, talk ed eventi speciali che renderanno questa esperienza culturale assolutamente da non perdere. Come ogni anno, ANIMAPHIX si conferma un punto di riferimento per gli amanti del cinema d'autore, della sperimentazione audiovisiva e delle arti contemporanee, attirando registi, artisti e spettatori da tutto il mondo.
A breve sarà disponibile il programma ufficiale con tutti i dettagli sugli eventi e gli ospiti attesi.
Un evento da segnare in agenda: ANIMAPHIX 2025 vi aspetta a Bagheria!

Onofrio Tomaselli
pittore nella Sicilia verista
Dal 12 giugno al 6 settembre 2025, la Galleria d'Arte Moderna di Palermo ospita un'importante retrospettiva dedicata a Onofrio Tomaselli, in occasione dei 120 anni dalla realizzazione de I Carusi, l'opera simbolo delle dure condizioni dei minatori nelle zolfare siciliane.
Curata da Daniela Brignone, la mostra riunisce 56 opere, tra dipinti celebri, lavori inediti e prestigiosi prestiti da collezioni pubbliche e private. Un percorso che approfondisce la figura di Tomaselli nel panorama del verismo siciliano e italiano tra Otto e Novecento, restituendo la complessità e l'impegno sociale della sua produzione artistica.
Un racconto corale tra pittura, storia e contemporaneità
Accanto alle opere di Tomaselli, il percorso espositivo si arricchisce di lavori di maestri come Renato Guttuso, Francesco Leto, Giuseppe Attanasio e altri protagonisti della scena artistica siciliana. L’allestimento prevede anche oggetti storici legati al mondo delle zolfare, vere e proprie testimonianze materiali della memoria operaia.
A completare l’esperienza, un’installazione interattiva firmata da Fabio Tomaselli Paolizzo, discendente diretto dell’artista, che unisce memoria familiare e linguaggi contemporanei.
Progetti collaterali e itinerari tematici
La mostra si estende oltre gli spazi della GAM grazie a una rete di itinerari tematici e iniziative collaterali, tra cui spicca la proiezione di Angels with Dirty Faces di Igor Grubić al Museo Riso, un potente omaggio visivo alle condizioni dei lavoratori e ai temi sociali cari all’opera di Tomaselli.
Un appuntamento imperdibile per riscoprire uno dei protagonisti del verismo artistico e per riflettere, attraverso l’arte, sulle radici culturali e sociali della Sicilia.

Sicilia Jazz Festival 2025: L'eccellenza del jazz orchestrale torna protagonista
Dal 22 giugno al 6 luglio, Palermo e la Sicilia intera saranno la culla della musica jazz con il ritorno del Sicilia Jazz Festival 2025, evento unico al mondo dedicato alle produzioni orchestrali originali. Ideato da Ignazio Garsia, fondatore dell'Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group, il festival è promosso dalla Regione Siciliana, in collaborazione con il Comune di Palermo, l’Università di Palermo, i Conservatori siciliani e numerosi enti culturali.
Numeri da record:
85 concerti totali
385 musicisti coinvolti nel Village
8 produzioni orchestrali, 5 prime assolute mondiali (con Village People, Nina Zilli, Piero Pelù, Jazzmeia Horn, Victor Wooten)
3 esclusive nazionali con John Pizzarelli, Cecile McLorin e Eliane Elias
Concerti anche in strutture sociali e periferiche, 3 lauree musicali pubbliche e uno con il progetto Erasmus+
Un vero crocevia di culture con artisti provenienti da 9 paesi, 9 collaborazioni internazionali e un cartellone che spazia tra jazz classico, contaminazioni moderne e produzioni originali.
Tra gli ospiti di punta: Village People, Piero Pelù, Nina Zilli, Jazzmeia Horn, Victor Wooten, Cecile McLorin, Eliane Elias e John Pizzarelli.